Tutto ciò che devi sapere sulle classi energetiche

Scopri tutto quello che occorre sapere sulle classi energetiche

Le classi energetiche determinano l’efficienza e la qualità delle prestazioni degli edifici, e anche dei serramenti installati. Scopro tutto quello che c’è da sapere.

Esattamente come per le case, anche i serramenti hanno una classe energetica. Questa classificazione determina l’efficienza in termini di isolamento e di risparmio. Un buon serramento, infatti, incide in maniera significativa sulle bollette… rendendole più leggere!

Se ti sei chiesto come funzionino le classi energetiche di edifici e serramenti, sei nel posto giusto: ecco una pratica guida per affrontare la scelta in modo informato.

Che cosa sono le classi energetiche?

La classificazione energetica è uno strumento utile per determinare quanto consuma un edificio e quale impatto ha sull’ambiente. La normativa corrente determina l’obbligo di classificazione in caso di locazione, rogiti, annunci immobiliari e detrazioni.

La verifica e l’attribuzione della classe energetica sono effettuate da un Certificatore Energetico, vale a dire un tecnico abilitato, attraverso un documento chiamato APE (Attestato di Prestazione Energetica).

Come si calcolano le classi energetiche?

Il calcolo della classe energetica di un edificio è basato su una serie di parametri:

  • Dimensione dell’immobile
  • Qualità dei materiali di costruzione
  • Qualità di infissi e serramenti
  • Condizioni climatiche e dispersione di calore
  • Presenza di impianti e fonti energetiche rinnovabili
  • Eventuali interventi di ristrutturazione e migliorie apportate all’edificio

Quali sono le classi energetiche?

Secondo la classificazione corrente, le classi energetiche sono 7. La prima (A) è caratterizzata dalle migliori prestazioni, mentre l’ultima (G) è contraddistinta da una performance meno efficiente in termini di contenimento dei costi e isolamento.

Che differenza c’è in termini di consumo tra una classe e l’altra?

Ciascuna classe energetica ha fabbisogni e prestazioni diversi.

Tabella Classi Energetiche

Attualmente la classe energetica più diffusa in Italia è la E. Si tratta per la maggior parte di edifici costruiti tra gli anni ‘70 e gli anni ‘90, con prestazioni energetiche discrete. A titolo di esempio, passare dalla classe energetica E alla D comporta un risparmio del 25% circa sulle bollette.

Qual è la classe energetica migliore?

Oltre all’indice di consumo, la classe energetica viene valutata in base alla Prestazione Energetica (EP) su una scala che assegna un punteggio da 1 a 10. Maggiore il punteggio, migliori le prestazioni.

Tabella prestazioni Classi Energetiche

In che modo un buon serramento contribuisce ad abbassare le bollette?

L’isolamento garantito da un serramento di qualità fa sì che vi sia minor dispersione termica. In inverno il calore prodotto dall’impianto di riscaldamento resta all’interno, in estate il calore esterno resta fuori dall’edificio e l’impianto di condizionamento opera con minori sprechi.

La trasmittanza termica di infissi e serramenti determina la qualità del potere isolante del serramento. Un valore di trasmittanza pari a 5 W/m² K, proprio di un vecchio serramento tradizionale, è alto e indica dispersione. Un valore pari a 2 W/m² K (o inferiore) testimonia buone prestazioni in ottica di risparmio energetico. E non solo: ipotizzando di installare in un appartamento di circa 100 mq 2 porte finestre e 8 finestre di classe energetica A o B, il risparmio annuo sulle bollette sfiorerà i 300 euro.

Richiedi un preventivo »

Desideri cambiare infissi e serramenti, sfruttando gli incentivi disponibili? Contattaci: prenderemo in carico la pratica e ti forniremo tutti i dettagli e le informazioni delle quali avrai bisogno prima, durante e a fine lavori.