Superbonus 110%: tutto quello che c’è da sapere

I Superbonus 110% entrano nel vivo: scopri i dettagli sul sito Millone

Incentivi e detrazioni previste dai Superbonus 110% sono ormai realtà. Scopriamo insieme di che cosa si tratta e come accedervi.

Il Decreto Rilancio diventa legge (77/2020, di conversione del DL 34/2020, con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2020). Anche il Superbonus 110%, incluso del decreto, si appresta a diventare legge. Restiamo in attesa di eventuali nuove modifiche, e nel frattempo iniziamo a fare chiarezza sugli ambiti di accesso e sulle tempistiche da rispettare per fruire di questi importanti incentivi. Vuoi sapere se i lavori che da tempo hai intenzione di fare rientrano tra quelli interessati dai Superbonus? Contattaci: ti forniremo supporto per analizzare la situazione e verificheremo insieme se possono rientrare tra quelli previsti.

Superbonus 110%: di che cosa si tratta

Se anche tu hai sentito parlare del Superbonus 110% e ti sei chiesto di che cosa si tratta, la risposta è semplice: il termine Superbonus 110% indica un potenziamento delle detrazioni fiscali già in atto per la riqualificazione energetica (il così detto Ecobonus), per la messa in sicurezza da eventi sismici di edifici e strutture (Sismabonus) e per l’installazione di impianti fotovoltaici (Bonus Edilizia).

Le percentuali di detrazione previste vengono alzate fino alla soglia del 110% di quelle già in atto. Per accedere a queste nuove agevolazioni, è necessario rispettare alcune condizioni e presentare domanda per lavori effettuati nel periodo di tempo compreso tra il 1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.

Solo per l’Ecobonus, le spese sostenute da IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) ed enti che ne condividono le finalità possono essere portate in detrazione se effettuate dal 1 luglio 2020 fino al 30 giugno 2022.

L’aspetto forse più interessante del Superbonus 110% è il metodo con il quale si può ottenere l’incentivo stesso: come detrazione, sotto forma di sconto nella fattura del fornitore o attraverso la cessione del credito bancaria.

Chi può accedere ai Superbonus 110%?

Chi può accedere ai Superbonus 110% e per quali opere? Il Decreto Rilancio fornisce le indicazioni fondamentali per chiarire questo aspetto. Nel dettaglio:

  • Condomini
  • Persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni su unità immobiliari. L’Ecobonus 110% sancisce che si possa accedere alle nuove detrazioni per un totale di 2 unità immobiliari. Vengono riconosciute le detrazioni per le parti comuni di ogni edificio.
  • Edifici adibiti a edilizia residenziale pubblica, quali IACP (Istituti Autonomi Case Popolari), per interventi effettuati su immobili di loro proprietà oppure gestite per conto di Comuni.
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per immobili di proprietà o assegnati ai propri soci.
  • Onlus (Organizzazioni Non Lucrative di Utilià Sociale), Associazioni di Promozione Sociale e Organizzazioni di Volontariato possono accedere agli incentivi del Superbonus 110%.
  • Per lavori destinati a immobili o porzioni di immobili adibiti a locali spogliatoio, anche le Associazione e Società Sportive Dilettantistiche possono accedere alle detrazioni.

Chi non può usufruire dei Superbonus 110%?

La fruizione del Superbonus 110% è limitata alle categorie di edifici e richiedenti indicate sopra. Sono da considerarsi escluse:

  • A/1: Abitazioni di tipo signorile
  • A/8: Abitazioni in ville
  • A/9: Castelli, palazzi di eminenti pregi storici o artistici

Sono inoltre escluse le Imprese, che possono accedere a forme di detrazione ordinarie.

Le imprese possono accedere all’Ecobonus 110%?

Esiste la possibilità per le Imprese di portare in detrazione con i benefici dei Superbonus 110% i lavori effettuati in unità immobiliari possedute da imprese all’interno di edifici condominiali e relativamente ai lavori eseguiti sulle parti comuni degli stessi.

Aggiungiamo una precisazione fornita dall’Agenzia delle Entrate all’interno della risoluzione 34/E/2020. Secondo questa nota, si potranno portare in detrazione con Ecobonus e Sismabonus anche le spese sostenute per:

  • Immobili “Merce” di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare.
  • Immobili locati a terzi da parte di società immobiliari.

Detrazioni e Visto di conformità

Per poter beneficiare delle detrazioni previste dai Superbonus 110% sarà necessario ottenere un visto di conformità, che certifica l’aderenza della richiesta alle norme che regolano il rilascio dei benefici.

Il Visto di conformità garantirà la correttezza della domanda e il rispetto dei criteri sanciti dal Mise per l’accesso agli incentivi potenziati. Ottenuto questo documento, si dovrà procedere telematicamente alla scelta del metodo di fruizione dei bonus, che potrà essere:

  • Sconto in fattura
  • Cessione del Credito

Oltre al Visto di conformità, documento che avallerà la correttezza e la completezza della domanda di fruizione, i lavori dovranno essere certificati da tecnici specializzati. Questo ulteriore passaggio, detto Asseverazione, sarà determinante per l’erogazione dei bonus.

La procedura per il riconoscimento del Sisma Bonus 110% richiederà alcuni passaggi in più rispetto a quelli previsti dall’Ecobonus.

Il soggetto che rilascerà il Visto di conformità si farà garante della correttezza della documentazione presentata e al contempo della presenza di Asseverazione.

Ecobonus, il Superbonus 110% dedicato alla riqualificazione energetica

Sono numerosi gli interventi che danno diritto alle detrazioni nella misura del 110% previste dell’Ecobonus. L’elenco completo è consultabile sul sito del Governo, alla pagina dedicata agli incentivi. L’attuale documentazione è in fase di aggiornamento: fino a quando non sarà trasformato in legge dei decreti attuativi, suggeriamo di verificare eventuali modifiche al testo prima di iniziare a programmare eventuali lavori.

L’Ecobonus prevede una detrazione nella misura del 110% per spese sostenute tra il 1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021, ripartite in 5 quote annuali per ciascun avente diritto.

Anche nel caso dell’Ecobonus, sarà possibile scegliere la formula classica per beneficiare degli incentivi (la detrazione distribuita su cinque anni), oppure la formula dello sconto in fattura da parte di chi effettua i lavori.

Rientrano in questa tipologia di bonus tutti gli interventi destinati a migliorare le prestazioni e la classe energetica dei locali dove vengono effettuati, compresa l’installazione di nuovi serramenti e infissi con prestazioni di isolamento superiori.

Anche in questo caso, è bene tenersi aggiornati sui siti governativi: a questo indirizzo è disponibile una guida completa e dettagliata, per affrontare i lavori con tutte le necessarie informazioni.

Fresia Alluminio, marchio di riferimento per infissi e serramenti in alluminio, ha messo a disposizione un documento che offre una panoramica completa di interventi e lavori che possono beneficiare degli incentivi: eccolo!

Superbonus 110%: Millone è a disposizione per informazioni e preventivi

Se desideri approfittare dei Superbonus per iniziare quei lavori che hai sempre rimandato, siamo a tua disposizione per informazioni e prevenivi: ti daremo i chiarimenti che cerchi, per scegliere senza pensieri come procedere con la programmazione degli interventi.

Contattaci telefonicamente, via email o utilizzando il form che trovi in questa pagina: saremo lieti di aiutarti a trovare la migliore soluzione per le tue esigenze!