Sebbene non sia la definizione ufficiale si sente parlare spesso di bonus domotica. Il 31 Dicembre è il termine ultimo per presentare la richiesta, ma come funziona?
Stai progettando la riqualificazione energetica della tua casa? Questo sembra essere il momento ideale. Come sappiamo, tra le numerose agevolazioni introdotte negli ultimi due anni, spiccano tutti quegli interventi volti ad aumentare il livello di efficienza energetica di edifici esistenti, ad esempio l’installazione di pannelli solari o il miglioramento termico. In quest’ultima voce sono compresi anche l’acquisto e posa in opera di finestre e infissi, ma non solo.
Domotica e agevolazioni
La detrazione dall’Irpef o dall’Ires si applica anche all’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative. Dunque gli impianti comunemente definiti domotici.
Diversamente dal più conosciuto Superbonus 110%, l’agevolazione per questi interventi non è totale ma riguarda il 65% delle spese, detrazione ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
Ma quali sono le spese ammissibili? Citando il Vademecum per l’uso pubblicato sul sito di Enea rientra la fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature elettriche, elettroniche e meccaniche nonché delle opere elettriche e murarie necessarie per l’installazione e la
messa in funzione a regola d’arte, all’interno degli edifici, di sistemi di building automation degli impianti termici degli edifici.
Tutti i vantaggi di un sistema di domotica
Grazie alla domotica è possibile monitorare e controllare da remoto gli impianti, le installazioni e gli elettrodomestici presenti nei diversi ambienti. La gestione degli impianti domotici viene svolta infatti tramite un dispositivo multimediale e permette un concreto risparmio energetico, economico e anche di tempo.
Rientrano in questa tecnologia tutte le funzionalità di autoaccensione/spegnimento degli impianti di riscaldamento o climatizzazione ma anche i sistemi che regolano l’apertura di porte finestre e serramenti. La domotica ci guida nella direzione di ambienti sempre più intelligenti, controllabili in modo chiaro, semplice e smart.
Chi può beneficiare del bonus domotica?
L’Ecobonus che copre le spese di domotica può essere richiesto dal proprietario dell’immobile o parenti fino al terzo grado. Sono inclusi tutti i contribuenti privati e anche i titolari di imprese che gestiscono o usufruiscono dell’edificio in oggetto. Un importante requisito da rispettare è che l’abitazione non sia in costruzione, ma già abitabile e provvista di impianti di riscaldamento.
Così come per gli altri bonus il pagamento dei lavori deve avvenire tramite bonifico: niente contanti e fattura obbligatoria, a cui si aggiunge ovviamente tutta la documentazione che certifica la realizzazione dell’intervento.
Stai ristrutturando casa e vorresti maggiori informazioni sulle agevolazioni di cui puoi beneficiare per infissi o domotica? Compila il form per contattarci.