Cura delle finestre: la manutenzione adatta per ogni tipo di materiale

Cura delle finestre: la manutenzione adatta per ogni tipo di materiale

Hai scelto infissi e serramenti di qualità e ora desideri dedicar loro le migliori cure? Ecco alcune semplici indicazioni per mantenerli efficienti e belli, proprio come appena installati.

La cura della casa interessa anche infissi e serramenti. Di tanto in tanto, infatti, dovrai prendertene cura, rimuovendo polvere ed eventuali depositi.
Se stai per iniziare a pulire le finestre, segui i consigli che troverai in questa pagina: sarà più semplice, veloce ed efficace!

Cura delle finestre: indipendente dal materiale, le regole principali

Prima di dedicarci ai consigli di pulizia suddivisi per materiale, ecco alcune indicazioni valide per tutti i tipi di serramenti.
1 – Come prima cosa, rimuovi sempre la polvere con un aspiratore (possibilmente dotato di pennellino) o con un panno catturapolvere.
2 – Ammorbidisci lo sporco accumulato bagnando le superfici con un panno umido e lascia agire per alcuni minuti prima di iniziare il vero e proprio trattamento.
3 – Non utilizzare prodotti troppo aggressivi.
4 – Asciuga le finestre con panni in microfibra. Non usare la carta assorbente per evitare il formarsi di aloni.

Cura delle finestre in alluminio

Per la pulizia dei serramenti in alluminio esistono molti prodotti specifici che puoi richiedere direttamente al tuo serramentista di fiducia. Tuttavia, se non li hai in casa o non vuoi affidarti a soluzioni chimiche, esistono molte alternative naturali efficaci ed economiche, ottime per l’ordinaria manutenzione dei tuoi serramenti.
Per le tue finestre in alluminio, puoi utilizzare una miscela di acqua calda e sapone di Marsiglia. Passa le superfici con un panno imbevuto in questa soluzione, strofina, sciacqua e asciuga con un panno di microfibra. Il risultato è assicurato!
Ci sono macchie grasse o particolarmente resistenti, ad esempio in cucina o all’esterno? Aggiungi all’acqua calda e al sapone di Marsiglia del bicarbonato per una pulizia più profonda.

Cura delle finestre in PVC

Se hai installato infissi e serramenti in PVC, in alternativa ai prodotti specifici che trovi in commercio, potrai utilizzare una miscela di sapone neutro e acqua calda per rimuovere sporco e depositi. Ricordati di risciacquare abbondantemente con un panno umido per eliminare ogni residuo di detergente ed evitare la formazione di striature o aloni.
In caso di sporco particolarmente ostinato, puoi sostituire il panno con una spugna dalla superficie leggermente ruvida (come quella per lavare i piatti), ben inumidita, e strofinare. Attenzione però a non esagerare o rischierai di rovinare la superficie in maniera irreparabile.
Vedi piccoli graffi sulla superficie delle finestre? Utilizza una piccola quantità di Polish: riuscirà a mascherare le imperfezioni restituendo alle finestre un aspetto come nuovo.

Cura delle finestre in alluminio-legno

Segui le indicazioni per le finestre in alluminio per la parte realizzata in questo materiale. Per il legno sarà sufficiente passare un panno imbevuto in acqua calda e, di tanto in tanto, utilizzare oli o prodotti specifici per il legno.

Cura delle finestre: come pulire i vetri

Per pulire i vetri delle finestre puoi utilizzare un normale detergente spray e un panno morbido per concludere, facendo attenzione a non far colare il prodotto sulle superfici degli infissi. In alternativa, puoi procedere con una miscela di acqua calda, aceto e un paio di gocce di oli essenziali. Utilizza un panno per inumidire il vetro e un secondo panno per asciugare. Un’alternativa? Carta di giornale: metodo delle nostre nonne estremamente efficace!
È consigliabile effettuare la pulizia al mattino, quando la luce e il calore del sole sono ancora attenuati. In questo modo riuscirai a veder meglio eventuali macchie e soprattutto il vetro non asciugherà troppo in fretta creando aloni.

Cura delle finestre: guarnizioni e parti meccaniche

L’esposizione al sole rischia di fare indurire le guarnizioni e i meccanismi di apertura e chiusura delle finestre. È bene utilizzare vaselina o grasso al litio per manutenere queste componenti, soprattutto in estate e in inverno. Il nostro consiglio? Lubrifica parti meccaniche e guarnizioni ogni 2 – 3 mesi per massimizzarne la durata.

Cura delle finestre: ogni quanto tempo occorre farla?

La cura delle finestre è un aspetto importante delle pulizie di casa e dunque non è da sottovalutare. Per evitare che l’accumulo di sporco e detriti sia eccessivo, procedi con la pulizia di infissi e serramenti ogni 2 settimane.

Cura delle finestre: come lucidare alluminio e PVC

Per ottenere un bell’effetto lucido delle tue finestre in PVC o alluminio, dopo la pulizia distribuisci sulla superficie una piccola quantità di olio di lino con un pezzo di stoffa leggermente umido. Il risultato è garantito.