Millone Serramenti ha curato il progetto residenziale T House con l’Architetto Massimo Rosa che per questa realizzazione ha scelto design, luminosità, comfort elevato e innovazione. Ci siamo affidati a due partner creativi e affidabili: Schüco e Griesser.
T House, prestigiosa villa moderna nel cuneese: per questo progetto abbiamo selezionato e installato serramenti in alluminio panoramici Schüco.
Tutti gli infissi presenti sono stati realizzati con prodotti della gamma più innovativa e performante attualmente disponibile sul mercato. Presentano infatti un elevatissimo livello di tecnologia applicata e un design dall’estetica minimalista, unica nel suo genere.
Schüco, aperture ampie e tecnologia invisibile
Sono stati installati scorrevoli panoramici in alluminio Schüco ASE 67 PD per le vetrate apribili e profili facciata panoramica Schüco FWS 35 PD per le pareti vetrate che dividono gli ambienti interni dalla zona piscina esterna.
Grazie agli spessori ridotti delle sezioni in vista e ai telai nascosti, i sistemi Panorama Design, assicurano la massima trasparenza.
Vetri Saint-Gobain, isolamento termico e panorami senza fine
Tutti i vetri sono di ultimissima generazione Saint-Gobain: per avere maggiore isolamento termico sono stati installati vetri tripli con lastre extra chiare così da ottenere un’estrema trasparenza e limpidezza dei colori. Per aumentare il comfort abitativo interno sono state inserite pellicole acustiche. Questo mix di caratteristiche porta ad avere vetri altamente performanti sotto l’aspetto della termica, dell’acustica e della trasparenza.
Schermature solari Griesser di ultima generazione
Inoltre per la schermatura solare e la gestione della luce sono stati installati frangisole motorizzati in alluminio Griesser nel modello Metalunic V.
Un progetto che unisce comfort, tecnologia e ricerca estetica
La casa studio dell’Arch. Massimo Rosa è stata inserita in una retrospettiva presentata su alcune importanti riviste di settore. Archiproducts.com, Area-arch.it e Archilovers.com hanno dedicato un approfondimento al progetto, sottolineandone cura estetica e soluzioni tecnologiche adottate.
L’ampliamento del volume abitativo originario (si tratta di un edificio degli anni ’60) ha consentito di giocare con spazi sovrapposti, ampie aperture e una leggerezza di design che omaggia il rigore giapponese. Tratti riconosciuti da Archiproducts.com e Area-arch.it che approfondiscono queste e altre peculiarità della T House in articoli recentemente pubblicati.
Internimagazine.it pone l’accento sul benessere abitativo della casa studio. I giardini interni dalle suggestioni orientali, le vetrate di grandi dimensioni, la tecnologia a emissioni 0 e le logiche Green mettono al primo posto il basso impatto ambientale e la cura del vivere bene nell’ambiente domestico.
Un approfondimento dedicato al progetto T House di Massimo Rosa è disponibile anche sulla prestigiosa rivista IoArch, vero e proprio punto di riferimento per il settore. L’analisi mette in luce i capisaldi del progetto: rigoroso design minimal, di ispirazione orientale, e benessere abitativo. Quest’ultimo punto è stato perseguito ampliando le aperture e adottando panoramici Schüco: una scelta di grande eleganza, e al contempo una soluzione che dona all’ambiente luminosità e spazio.
Arredare con la luce
T House chiarisce quanto l’illuminazione sia anche un fondamentale elemento di design. Vetro e infissi a scomparsa, che ampliano le aperture inondando l’interno di luce, disegnano un ambiente spazioso e rilassante. Un luogo in cui è bello vivere, è bello lavorare: una casa moderna e accogliente.
Arredare con la luce è possibile: T House e Schüco lo raccontano con un progetto luminoso e affascinante.
Progettista: Architetto Massimo Rosa massimorosaarchitetto.it